Gestione dei Reports


I report rappresentano dei files messi a disposizione di specifici agenti ( per un determinato periodo di tempo ).

Per facilitare la gestione della reportistica è stata studiata una logica basata sui nomi dei files che vengono caricati via FTP all’interno della cartella “repository” ( vedi Guida API - Sezione FTP ).

Premendo in corrispondenza del pulsante "Create new group" il sistema richiede l'inserimento di :

- Label : Rappresenta l'etichetta che distinguerà il contenitore e che apparirà all'interno del modulo Documenti di ZotSell il corrispondenza della voce "Modalità mie cartelle"

- Description : Si tratta di una riga descrittiva che apparirà sotto al titolo del contenitore

- Pattern : Serve per definire la codifica del file. Tutti i file il cui nome sarà conforme al pattern prescelto verranno automaticamente depositati all'interno del relativo gruppo.

Note : Per essere inserito automaticamente dal sistema all’interno di uno specifico gruppo, il file deve possedere un nome contenente informazioni riguardanti la sua collocazione ( nell’esempio sottostante è stata creato una gruppo dal titolo “Gruppo A” , in questo caso i file contenuti in esso dovranno avere un nome conforme alla struttura richiesta ed iniziare con il prefisso stabilito dal pattern in questo caso " 111 " ).

Le tre icone poste in corrispondenza dei singoli gruppi creati servono a gestire permessi di accesso e contenuti, nello specifico :

- Manage User : Permette di definire gli utenti autorizzati ad accedere al gruppo

- View Group : Permette di definire i file che verranno caricati all'interno del singolo gruppo

- Delete : Rimuove il gruppo e le relative impostazioni

Area View Group


All'interno dell'area View Group sarà possibile creare contenitori da inserire all'interno del singolo gruppo. Nell'esempio sottostante sono stati creati tre contenitori che a loro volta ereditano uno specifico Pattern.

Nello specifico le voci riguardano :

Label : Rappresenta il titolo della nuovo contenitore di documenti

Description : Riga descrittiva del contenitore

Pattern : Come specificato in precedenza serve a definire la codifica del file

Frequency : Rappresenta il formato con il quale dovrà essere inserita la “data di pertinenza” del file ( aaaamm ad esempio identifica una formattazione di tipo 201202 per indicare Febbraio 2012 )

Limite dello storico : Rappresenta la finestra temporale entro la quale il file deve risultare visibile oltre la “data di pertinenza”.

Nome del File


In questo esempio affinché un file venga depositato all'interno del contenitore "Fatturato Clienti per Agente" presente nel "Gruppo A" sarà sufficiente che il nome del file sia : 111_FATCLI_20131110 ed esso sarà visibile agli agenti autorizzati per 12 giorni dalla data di pertinenza del file.